BREVE STORIA DELL' ASSOCIAZIONE BASKET FERENTINO A Ferentino si comincia a giocare a pallacanestro nell’immediato dopoguerra, tra gli anni Quaranta e Cinquanta; si disputano alcune gare nel campetto all’aperto sottostante il Collegio Martino Filetico, affrontando formazioni di paesi limitrofi come Anagni, Alatri, Frosinone e Veroli. Dopo molti anni riemerge in città la passione per la palla a spicchi. Si comincia a giocare nel campetto dell’Oratorio di Sant’Agata e nel 1974 , senza avere ancora una società, un gruppo di ragazzi và a disputare un torneo ad Anagni. E’ la prima squadra di basket a Ferentino. (Nella foto sono schierati: in alto Pio Mastrangeli, Mario Longo, Mimmo Razzano, Maurizio Pro, Giorgio Cellitti; accosciati Gigino Razzano, Roberto Liberatore, Stefano Fiorletta, Alfonso Catracchia)
Per parlare ufficialmente di società affiliata alla federazione bisogna però arrivare al 1974, quando nasce la Società Sportiva Virtus Ferentino Basket, che però ha breve vita. Nel 1977 dalle ceneri della Virtus nasce, sulla spinta di Gianni Bernardini, Mario Longo e Giorgio Pompeo, l’attuale Associazione Basket Ferentino. Il campo di gioco si sposta dall’ Oratorio di Sant’Agata al campo del Liceo Classico e la squadra, presieduta da Remo Fiorletta, disputa il campionato di Promozione. Essa è quasi sempre composta da giocatori ferentinati che vengono allenati successivamente da Gianni Minnucci, Franco Coletta, Adriano Contasta, Bruno Foti ed Alvaro Mastronardi. (Nella foto è schierata la formazione della stagione 1986/87. In alto da sin. l'allenatore Alvaro Mastronardi, Riccardo Capobianchi, Stefano Fiorletta, Girolamo Del Monte, Fausto Sonni, Alessandro Ciuffarella; in basso da sin. Ambrogio Sonni, Massimo D'Ascenzi, Alfonso Musa, Umberto Onorati e Fabio Cristiani) Nella stagione 1987- 88 il Basket Ferentino vince il campionato di Promozione ed approda il serie D. Alla guida c’è Corrado Senia e la squadra è composta da : Moravio e Maurizio Ceccarelli, Stefano e Daniele Fiorletta, Ambrogio e Fausto Sonni, Pio Mastrangeli, Alessandro Ciuffarella, Fabio Cristiani, Massimo D’Ascenzi, Umberto Onorati, Franco Patrizi e Girolamo Del Monte. (Nella foto si riconoscono anche il Presidente Remo Fiorletta ed i dirigenti Gianni Bernardini, Piergianni Fiorletta e Luigi Piccirilli) Purtroppo la città di Ferentino non è provvista di un campo al coperto e la squadra è costretta ad emigrare ad Anagni per giocare le partite in casa del Campionato Nazionale di Serie D - Girone M anno 1988/89. (Nella foto in piedi da sin. Luigi Piccirilli, dirigente, Ambrogio Sonni, assistente allenatore, Corrado Senia, capo allenatore, Alessandro Ciuffarella, Riccardo Capobianchi, Moravio Ceccarelli, Fausto Sonni, Claudio Francioni ed il Presidente Remo Fiorletta; accosciati da sin. Massimo D'Ascenzi, Maurizio Ceccarelli, Paolo Ciuffarella, Stefano Fiorletta e Daniele Giorgi)
Nella stagione 1989 – 1990 il Basket Ferentino è inserito nel girone Abruzzo della Serie D, alla guida c’è ancora Corrado Senia. Si gioca ancora fuori Ferentino, ad Alatri per la precisione. E’ una stagione amara che termina con la retrocessione in promozione. (In alto da sin. Piergianni Fiorletta, dirigente, Stefano Giudici, Moravio Ceccarelli, Daniele Giorgi, Mauro Maggi, Corrado Senia, capo allenatore, Fausto Sonni, assistente allenatore, Luigi Piccirilli, accompagnatore, Alessandro Ciuffarella; accosciati da sin. Stefano Fiorletta, Daniele Fiorletta, Riccardo Capobianchi, Paolo Ciuffarella e Maurizio Ceccarelli) L’anno successivo la squadra viene affidata a Fausto Sonni. Non essendo obbligatorio per la categoria Promozione il campo coperto, si torna a giocare a Ferentino nel campo del Liceo Classico. (Nella foto la formazione così composta: in piedi da sin. Fausto Sonni, allenatore, Virgilio Casali, Riccardo Capobianchi, Mimmo Giudici, Stefano Giudici, Massimo D'Ascenzi; accosciati da sin. Franco Patrizi, Ivan Adamo, Ernesto Frattali, Daniele Di Fiore e Daniele Fiorletta) Nella stagione 1991 – 1992 il Basket Ferentino torna in serie D e ricomincia a giocare nei paesi limitrofi, ad Anagni prima e Frosinone dopo. Nel 1996 per il Basket Ferentino finisce l’esilio nei paesi vicini. Alla Società viene concessa la struttura coperta provinciale dell’ITIS. Finalmente si torna a giocare nella nostra città! Nel biennio 1996 – 1998 la squadra è allenata dal Prof. Giuseppe Maglio disputa il campionato di Serie D. Nella stagione 1998/1999 il DS Stefano Fiorletta chiama alla guida tecnica del Basket Ferentino Venanzio D’alessio e la squadra vincendo 26 partite e perdendone solo 4 vince il Campionato di Serie D ed approda in C2. Ne fanno parte: Ivan “Pastarella”, Renzo Tantari, Gianluca Molinari, Daniele Fiorletta, Mimmo Giudici, Daniele Giorgi il ferentinate che ha vestito la maglia della Virtus Messaggero Roma, Marco Pellegrini, Pietro Zaccheo e Virgilio Casali. Stagione 1999 - 2000 sempre con Venanzio D’alessio allenatore, la squadra disputa le partite di finale per la serie C1 con le formazioni di Formia, Stelle marine e Stella Azzurra non riuscendo però a bissare il successo dell’anno precedente. Stagione 2000/2001-Massimo D’Ascenzi, che negli anni precedenti oltre che giocatore era stato vicino al club gigliato come sponsor, diventa presidente della società. Nella primavera del 2001 viene inaugurato il Palazzetto dello Sport. La squadra guidata da Domenico Giudici vince la finale per promozione in serie C1. Da segnalare l’ottimo rendimento di Daniele Fiorletta, capitano di lungo corso che in seguito ad infortunio conclude la sua carriera completamente trascorsa nel Basket Ferentino. Stagione 2001/2002-Il Ferentino partecipa per la prima volta al campionato Nazionale di C1 e la squadra, allenata da Luigi Ranieri subentrato a Giudici, raggiunge il 5° posto. Nei playoff supera al primo turno la Stella Azzurra per 2-0 e perde la finale per la promozione in serie B contro Veroli. Stagione 2002/2003-La squadra, guidata da Renato Sabatino che sostituisce durante il campionato Ranieri, classificandosi al 6° posto centra di nuovo l'obiettivo dei playoff durante i quali ribalta sempre il fattore campo vincendo per 2-0 contro Pozzuoli e per 2-1 contro Perugia aggiudicandosi così la possibilità di disputare per la seconda volta consecutiva la finale per l'accesso in serie B. Finale persa con Aprilia per 2-0. Stagione 2003-2004-La società rivoluziona tutto cambiando per 7/10 i componenti del roster. Richiama D.Giudici nella veste di D.S. ed affida la guida tecnica a Fausto Cipriani. La squadra conquista il 2° posto nella classifica finale. Nei playoff vince per 2-1 il primo turno contro Ciampino. Nella semifinale con La Maddalena risultano fatali gli ultimi secondi di gioco di entrambe le partite perse con il minimo scarto. (Nella foto: in alto da sin. Fabio Schisano, Daniele Ravieli, Luca Centofanti, Zlatko Dragojevic, Francesco D'Alonzo e Matteo Cicerano; accosciati da sin. Paolo Podagrosi, Simone Di Marco, Daniele Davi, Massimo Chiostri, Renato Rocchi e Peppe Di Viesto) Stagione 2004-2005- L’A.B. Ferentino sceglie il nuovo coach Andrea Carosi ed insieme allestiscono un roster di prim'ordine. Alla fine del girone d'andata il Ferentino è primo aggiudicandosi così la possibilità di partecipare alla fase eliminatoria di Coppa Italia a Cecina, dove le due vittorie, rispettivamente contro Porto S.Giorgio e Corte dei Frati Cremona, spalancano le porte della finale a Casale Monferrato contro Trento, traguardo storico per il basket ciociaro. Purtroppo è una finale di Coppa Italia sfortunata, Ferentino è sconfitto e Carosi sorprendentemente rassegna le dimissioni. Arriva Renato Sabatino per l'ultima parte della stagione e il campionato si conclude con la sconfitta in finale con Cagliari. (Nella foto da sin. il massofisioterapista Cesare Marocco, il capoallenatore Andrea Carosi, Emanuele Fontana, Stefano De Fanti, Marco Pappalardo, Domenico De Francesco, Fabio Schisano, Francesco Ciaffoncini, Riccardo Esposito, Giancarlo Maiolo, Francesco D'Alonzo, Alessio Porretta, Massimo Chiostri, Valerio Abet, gli assistenti allenatori Giuseppe Maglio e Daniele Di Fiore) L’estate 2005 è molto movimentata e porta al ripescaggio del Basket Ferentino in B2 in seguito al riconosciuto tesseramento irregolare del giocatore Caceres effettuato da parte del Cagliari. La stagione 2005 -2006 è dunque la prima della società gigliata in B2. Il Ferentino si presenta ai nastri di partenza con Alberto Brogialdi sulla panchina al quale viene affidata una buona squadra ma senza l’obiettivo della vittoria finale. Nel corso del campionato però ci sono i tesseramenti degli argentini Pablo Filloy e Fabian Tourn. E’ la svolta. Il Ferentino arriva terza nella regular season. Si giocano i play-off. Nei quarti di finale il Ferentino elimina Canicattì per 2 a 0 ed in semfinale batte la Tiber Roma per 2 a 1. Si giocano le Partite di finale con l’ Empolese la quale si aggiudica gara 1 in casa per 95 a 85. Si gioca sempre ad Empoli gara 2 ed il Ferentino vince dopo un tempo supplementare 100 a 96. Siamo sull’ 1 a 1 e gara 3 si gioca a Ferentino dove la società gigliata vince 93 a 86 e si porta sul 2 a 1. Si và a Gara 4 ancora a Ferentino. La città si stringe intorno alla squadra, il Palazzetto è un catino di tifo e di passione. Il pubblico dà la spinta decisiva. Il Basket Ferentino vince 86 a 79 ed è il trionfo in B d’eccellenza. La squadra che resterà negli annali è composta da: Luca Giroli, Riccardo “Capitano” Esposito, Emanuele Fontana, Pablo Filloy, Fabian Tourn, Peppe Di Viesto, Robert Gasparotto, “Peppone” Lombardo, Andrea Capitanelli, Michele Pellegrino. Durante l’estate c’è il passaggio di testimone della Presidenza da Massimo D’Ascenzi a Vittorio Ficchi già Vice Presidente che chiama a guidare la squadra il coach Enrico Fabbri. E’ l’alba di un nuovo campionato che porterà l’Associazione Basket Ferentino a compiere il Trentennale dell’attività agonistica. La stagione 2006/2007 inizia bene con la qualificazione in Summer Cup dove il Ferentino si misura con Veroli, Palestrina e Latina. L’inizio del campionato però è tremendo, dopo le prime sette partite la squadra si trova ancora a zero punti sebbene tutti gli incontri siano stati tirati fino alla fine. La società allora decide l’esonero di Enrico Fabbri ed affida la gestione tecnica ad un personaggio di grande rilievo nel panorama cestistico nazionale: Antonio Zorzi. Si comincia la rincorsa e si riesce ad evitare la retrocessione diretta. Si và ai play out dove il Ferentino si giocherà la salvezza con il Gragnano. Gara 1 si gioca a Ferentino dove il Palazzetto di Ponte Grande si veste della tipica atmosfera di questi tempi. La passione, siano play off che play out è la stessa. Il Ferentino si aggiudica la partita per 70 a 62 .Ma perde Gara 2 sul neutro di Benevento e successivamente anche gara 3. La stagione ha dunque un epilogo amaro e termina con la retrocessione in B2 ma il fallimento della Viola Reggio Calabria innesca il meccanismo dei ripescaggi che riporta il Ferentino in B d’eccellenza. Stagione 2007 -2008 – La conduzione tecnica viene affidata ad Adriano Furlani al quale viene affidato un roster di prim’ordine. Arrivano infatti in Ciociaria Bicio Facenda, Mauro Bonaiuti, Ciccio Amoroso, Paolo Giuliani, Jordan Losi, Valerio Circosta ed in corso di stagione il pivot Luca Ianes ed il play Stefano Rajola. |